progetti ricerca e sviluppo

In G.E.M.I.C.A. crediamo che l’innovazione sia la chiave per affrontare le sfide del futuro. Per questo, investiamo costantemente in tecnologie avanzate, processi sostenibili e materiali di nuova generazione per offrire ai nostri clienti prodotti sempre più efficienti, sicuri e rispettosi dell’ambiente.

Di seguito tutti i nostri progetti:

Studio e sviluppo di inedita formulazione antibatterica per impieghi nell’industria della ceramica con altissimi livelli di prestazione – 2019

Studio e sviluppo di un formulato antibatterico altamente prestazionale in termini di potere igienizzante fino al 99.92% sulle tradizionali famiglie batteriche e con buoni livelli di azione anche su altre famiglie solitamente meno frequenti. Allo stato dell’arte si sottolinea come il potere igienizzante di formulati per stoviglie si attesti normalmente intorno a valori di 90-92%. La particolarità e l’unicità al momento dell’inizio della presente R&S di tale formulazione risiede inoltre nel fatto che è stata ideata per applicazione esclusiva su stoviglie in ceramica in cottura a temperature almeno superiori ad 800 °C (e non a freddo come invece i prodotti reperibili in commercio prevedono): ciò al fine di indagare circa la possibilità di rendere il potere antibatterico maggiormente resistente ai lavaggi ed al normale utilizzo dei prodotti sui quali verrebbe applicata.

Studio e sviluppo di inedite formulazioni di smalti altamente ecosostenibili ed esteticamente innovativi destinati all’industria della ceramica – 2019/2020

Obiettivo del progetto è lo studio e sviluppo di un nuovo smalto con particolare effetto anticato (tipo invecchiamento) realizzato grazie al recupero, alla rilavorazione ed alla riformulazione mediante additivi ed altri componenti di fanghi provenienti dalla produzione di smalti. L’azienda ha pertanto ha provveduto ad approfondire i propri studi andando a valutare la possibilità di ampliare la gamma di smalti anticati realizzati con il recupero ed il riuso di fanghi da produzione di smalti, riuscendo a mettere a punto dei formulati proponibili sia per prodotti in ceramica che per il trattamento superficiale di mattoni faccia vista o tegole in cotto, abbracciando fortemente i canoni tipici dell’economia circolare.

Studio e sviluppo di nuova gamma di miscele specifiche per sanitari da bagno con inedite caratteristiche di ecosostenibilità – 2020

Obiettivo del progetto è lo studio e lo sviluppo di un nuovo impasto per ceramica per sanitari da bagno in grado, grazie alla propria particolare formulazione, di garantire ottime prestazioni in termini realizzativi a temperature notoriamente inferiori di quelle solitamente necessarie per la realizzazione di questa tipologia di prodotti. In tal senso con la presente iniziativa, l’azienda ha ideato e definito il ciclo termico ottimale. L’intenzione della proponente è quella di, partendo da iniziale temperatura di cottura pari 1250°C (tipica di tali lavorazioni), arrivare fino a 1120°C, realizzando in tal modo un notevole risparmio in ottica di consumi energetici e conseguente conservazione delle risorse naturali. L’importantissima valenza della iniziativa abbraccia dunque aspetti tecnologici, sociali e di rispetto dell’ambiente

Studio e sviluppo di innovativi smalti per top da cucina, che conferiscono una superficie più liscia e più facile da pulire rispetto a quelle attualmente esistenti – 2021

Obiettivo del progetto è lo studio e sviluppo di una nuova classe di smalti ad elevate prestazioni per top da cucina in ceramica, in grado di rendere le superfici trattate più lisce e più facili da pulire, rispetto al caso di impiego dei rivestimenti standard.

Gli smalti per il rivestimento di piani-cucina in ceramica disponibili su mercato venivano prodotti secondo tecniche di macinazione e con specifiche materie prime (quarzo 63μm / allumina non micronizzata / silicato di zirconio) che, nella migliore delle ipotesi, riuscivano a garantire ai top in ceramica: un grado di rugosità pari a N3 [Ra = 0.16÷0.31μm / Rt = 1÷2μm]; una discreta resistenza chimica ai detergenti per cucine [secondo appendice C della norma AS 1976-1992] e una resistenza alle macchie (parziale assorbimento liquidi) sufficiente [secondo UNI 4543 punto 4.4]. La nuova soluzione introdotta dalla Gemica, consiste in nuova classe di smalti per piani-cucina in ceramica, unica nel suo genere, realizzata con tecniche di macinazione dedicate e differenti composizioni di materie prime (quarzo 45μm / allumina micronizzata / ossido di zirconio). Il nuovo formulato è in grado di garantire al top in ceramica una superficie più liscia, con grado di rugosità pari a N3 [Ra = 0.1÷0.12 μm / Rt = 0.6÷0.75 μm]; un’ottima resistenza chimica ai detergenti per cucine [secondo appendice C della norma AS 1976-1992] ed un’ottima resistenza alle macchie (assorbimento liquidi quasi nullo) [secondo UNI 4543 punto 4.4].

Studio e sviluppo di innovativi smalti per tegole, ottenuti a partire dal recupero dei fanghi del processo di produzione di smalti per sanitari – 2021/2022/2023

Obiettivo del filone sviluppato nel 2021 e 2022 è quello di sviluppare una nuova tipologia di smalto per tegole economico ed a ridotto impatto ambientale tramite uso in miscela di reflui (fanghi) recuperati dal processo di produzione smalti sanitari, caratterizzata da:

  • Nessun impiego di pigmenti per colorazioni di tipo nero, grigio, anticato
  • Impiego ridotto pigmenti per tutte le altre colorazioni (tenori variabili 3%÷8%)
  • Costi produzione ridotti (tra 1,125 ÷ 1,445 €/kg)

Obiettivo del filone sviluppato nel 2023 è quello di sviluppare una nuova tipologia di smalto per ceramiche sanitarie economico ed a ridotto impatto ambientale grazie all’utilizzo in miscela di reflui, recuperati dal processo di produzione smalti sanitari e sottoposti ad atomizzazione, caratterizzata da:

  • Ridotto impatto ambientale grazie all’impiego in formula di una significativa quota parte di reflui (mai inferiore al 50% del volume di miscela);
  • Costi produzione ridotti del 50% (tra 1,16 ÷ 1.5 €/kg)

Studio e sviluppo di innovativi smalti decorativi per la realizzazione di sanitari con superfici a cromatismo variegato – 2023

Obiettivo del progetto è lo studio e lo sviluppo di una nuova tipologia di smalto per ceramiche sanitarie in grado di determinare speciale finitura superficiale ed effetto cromatico variegato (striature e variazioni di tonalità di colore) sul manufatto trattato.
Il nuovo tipo di smalto è contraddistinto dal fatto che, a seconda del substrato di destinazione, grazie all’adozione di specifici bilanciamenti di elementi vetrificanti, fluidificanti e refrattari, risulta in grado di determinare livelli di finitura superficiale ed effetti cromatici “variegati”, ovvero con variazioni di tonalità e striature, mai ottenuti prima nel settore delle ceramiche sanitarie ma solo in quello delle stoviglierie, prodotti artigianali realizzati secondo metodiche e formulazioni completamente differenti da quelle dei supporti testati nel corso della presente indagine.

Progetto impasto per sanitari SANITSER

Rispetto alla tecnologia tradizionale, il processo SANITSER consente un notevole risparmio dei costi legati alle materie prime e al consumo energetico.
Il confronto è stato effettuato utilizzando il Life Cycle Costing (LCC), una metodologia basata sulla norma ISO 15686-5.

RISPARMIO:
MATERIE PRIME                        FINO AL -15%
CONSUMO ENERGETICO      FINO AL -10%

 

Inoltre, integrando nell’impasto ceramico il vetro e altri materiali riciclati, si riduce drasticamente il consumo di materie prime vergini e il volume dei costi di gestione dei rifiuti urbani e di settore.

  • Contenuto riciclato del prodotto SANITSER: 41%
  • Riduzione delle emissioni di CO2eq da combustione: -18%
  • Riduzione delle distanze di trasporto delle materie prime: -45%
  • Emissione totale di CO2eq Per tutte le fasi del processo: -10%

CLICCA QUI per visualizzare la presentazione del progetto

Progetto APEA

L’azienda è attenta anche al recupero dei reflui e al riutilizzo degli stessi nel proprio ciclo lavorativo, infatti ha intrapreso un progetto APEA, essendo tra i beneficiari di un progetto con fondi POR Fesr Lazio 2014-2020, per il recupero dei fanghi di lavorazione degli smalti.

CLICCA QUI per visualizzare il progetto

Studio e sviluppo di inedita formulazione antibatterica per impieghi nell’industria della ceramica con altissimi livelli di prestazione – 2019

Studio e sviluppo di un formulato antibatterico altamente prestazionale in termini di potere igienizzante fino al 99.92% sulle tradizionali famiglie batteriche e con buoni livelli di azione anche su altre famiglie solitamente meno frequenti. Allo stato dell’arte si sottolinea come il potere igienizzante di formulati per stoviglie si attesti normalmente intorno a valori di 90-92%. La particolarità e l’unicità al momento dell’inizio della presente R&S di tale formulazione risiede inoltre nel fatto che è stata ideata per applicazione esclusiva su stoviglie in ceramica in cottura a temperature almeno superiori ad 800 °C (e non a freddo come invece i prodotti reperibili in commercio prevedono): ciò al fine di indagare circa la possibilità di rendere il potere antibatterico maggiormente resistente ai lavaggi ed al normale utilizzo dei prodotti sui quali verrebbe applicata.

Studio e sviluppo di inedite formulazioni di smalti altamente ecosostenibili ed esteticamente innovativi destinati all’industria della ceramica – 2019/2020

Obiettivo del progetto è lo studio e sviluppo di un nuovo smalto con particolare effetto anticato (tipo invecchiamento) realizzato grazie al recupero, alla rilavorazione ed alla riformulazione mediante additivi ed altri componenti di fanghi provenienti dalla produzione di smalti. L’azienda ha pertanto ha provveduto ad approfondire i propri studi andando a valutare la possibilità di ampliare la gamma di smalti anticati realizzati con il recupero ed il riuso di fanghi da produzione di smalti, riuscendo a mettere a punto dei formulati proponibili sia per prodotti in ceramica che per il trattamento superficiale di mattoni faccia vista o tegole in cotto, abbracciando fortemente i canoni tipici dell’economia circolare.

Studio e sviluppo di nuova gamma di miscele specifiche per sanitari da bagno con inedite caratteristiche di ecosostenibilità – 2020

Obiettivo del progetto è lo studio e lo sviluppo di un nuovo impasto per ceramica per sanitari da bagno in grado, grazie alla propria particolare formulazione, di garantire ottime prestazioni in termini realizzativi a temperature notoriamente inferiori di quelle solitamente necessarie per la realizzazione di questa tipologia di prodotti. In tal senso con la presente iniziativa, l’azienda ha ideato e definito il ciclo termico ottimale. L’intenzione della proponente è quella di, partendo da iniziale temperatura di cottura pari 1250°C (tipica di tali lavorazioni), arrivare fino a 1120°C, realizzando in tal modo un notevole risparmio in ottica di consumi energetici e conseguente conservazione delle risorse naturali. L’importantissima valenza della iniziativa abbraccia dunque aspetti tecnologici, sociali e di rispetto dell’ambiente

Studio e sviluppo di innovativi smalti per top da cucina, che conferiscono una superficie più liscia e più facile da pulire rispetto a quelle attualmente esistenti – 2021

Obiettivo del progetto è lo studio e sviluppo di una nuova classe di smalti ad elevate prestazioni per top da cucina in ceramica, in grado di rendere le superfici trattate più lisce e più facili da pulire, rispetto al caso di impiego dei rivestimenti standard.

Gli smalti per il rivestimento di piani-cucina in ceramica disponibili su mercato venivano prodotti secondo tecniche di macinazione e con specifiche materie prime (quarzo 63μm / allumina non micronizzata / silicato di zirconio) che, nella migliore delle ipotesi, riuscivano a garantire ai top in ceramica: un grado di rugosità pari a N3 [Ra = 0.16÷0.31μm / Rt = 1÷2μm]; una discreta resistenza chimica ai detergenti per cucine [secondo appendice C della norma AS 1976-1992] e una resistenza alle macchie (parziale assorbimento liquidi) sufficiente [secondo UNI 4543 punto 4.4]. La nuova soluzione introdotta dalla Gemica, consiste in nuova classe di smalti per piani-cucina in ceramica, unica nel suo genere, realizzata con tecniche di macinazione dedicate e differenti composizioni di materie prime (quarzo 45μm / allumina micronizzata / ossido di zirconio). Il nuovo formulato è in grado di garantire al top in ceramica una superficie più liscia, con grado di rugosità pari a N3 [Ra = 0.1÷0.12 μm / Rt = 0.6÷0.75 μm]; un’ottima resistenza chimica ai detergenti per cucine [secondo appendice C della norma AS 1976-1992] ed un’ottima resistenza alle macchie (assorbimento liquidi quasi nullo) [secondo UNI 4543 punto 4.4].

Studio e sviluppo di innovativi smalti per tegole, ottenuti a partire dal recupero dei fanghi del processo di produzione di smalti per sanitari – 2021/2022/2023

Obiettivo del filone sviluppato nel 2021 e 2022 è quello di sviluppare una nuova tipologia di smalto per tegole economico ed a ridotto impatto ambientale tramite uso in miscela di reflui (fanghi) recuperati dal processo di produzione smalti sanitari, caratterizzata da:

  • Nessun impiego di pigmenti per colorazioni di tipo nero, grigio, anticato
  • Impiego ridotto pigmenti per tutte le altre colorazioni (tenori variabili 3%÷8%)
  • Costi produzione ridotti (tra 1,125 ÷ 1,445 €/kg)

Obiettivo del filone sviluppato nel 2023 è quello di sviluppare una nuova tipologia di smalto per ceramiche sanitarie economico ed a ridotto impatto ambientale grazie all’utilizzo in miscela di reflui, recuperati dal processo di produzione smalti sanitari e sottoposti ad atomizzazione, caratterizzata da:

  • Ridotto impatto ambientale grazie all’impiego in formula di una significativa quota parte di reflui (mai inferiore al 50% del volume di miscela);
  • Costi produzione ridotti del 50% (tra 1,16 ÷ 1.5 €/kg)

Studio e sviluppo di innovativi smalti decorativi per la realizzazione di sanitari con superfici a cromatismo variegato – 2023

Obiettivo del progetto è lo studio e lo sviluppo di una nuova tipologia di smalto per ceramiche sanitarie in grado di determinare speciale finitura superficiale ed effetto cromatico variegato (striature e variazioni di tonalità di colore) sul manufatto trattato.
Il nuovo tipo di smalto è contraddistinto dal fatto che, a seconda del substrato di destinazione, grazie all’adozione di specifici bilanciamenti di elementi vetrificanti, fluidificanti e refrattari, risulta in grado di determinare livelli di finitura superficiale ed effetti cromatici “variegati”, ovvero con variazioni di tonalità e striature, mai ottenuti prima nel settore delle ceramiche sanitarie ma solo in quello delle stoviglierie, prodotti artigianali realizzati secondo metodiche e formulazioni completamente differenti da quelle dei supporti testati nel corso della presente indagine.

Progetto impasto per sanitari SANITSER

Rispetto alla tecnologia tradizionale, il processo SANITSER consente un notevole risparmio dei costi legati alle materie prime e al consumo energetico.
Il confronto è stato effettuato utilizzando il Life Cycle Costing (LCC), una metodologia basata sulla norma ISO 15686-5.

RISPARMIO:
MATERIE PRIME                        FINO AL -15%
CONSUMO ENERGETICO      FINO AL -10%

 

Inoltre, integrando nell’impasto ceramico il vetro e altri materiali riciclati, si riduce drasticamente il consumo di materie prime vergini e il volume dei costi di gestione dei rifiuti urbani e di settore.

  • Contenuto riciclato del prodotto SANITSER: 41%
  • Riduzione delle emissioni di CO2eq da combustione: -18%
  • Riduzione delle distanze di trasporto delle materie prime: -45%
  • Emissione totale di CO2eq Per tutte le fasi del processo: -10%

CLICCA QUI per visualizzare la presentazione del progetto

Progetto APEA

L’azienda è attenta anche al recupero dei reflui e al riutilizzo degli stessi nel proprio ciclo lavorativo, infatti ha intrapreso un progetto APEA, essendo tra i beneficiari di un progetto con fondi POR Fesr Lazio 2014-2020, per il recupero dei fanghi di lavorazione degli smalti.

CLICCA QUI per visualizzare il progetto

Resta sempre aggiornato sui nuovi prodotti, iscriviti alla nostra newsletter